easydive Store

2024 - Revolution HyperSpectral

Svela i segreti delle profondità

2024 - Revolution HyperSpectral

Scopri un mondo di colori nascosti sott'acqua con Luce Revolution Hyperspectral. La nostra innovativa tecnologia illumina le tue esplorazioni subacquee con una luce potente e personalizzabile, svelando dettagli invisibili all'occhio umano.

Lampada con LED bianchi e LED a infrarossi emettono luce da 400nm a 940nm:

La lampada è composta da due tipi di LED, fornendo illuminazione sia visibile che a infrarossi, fondamentale per superare i limiti dell'illuminazione subacquea.

  1. LED bianchi (CRI > 95):

    • Con un CRI > 95, i LED bianchi garantiscono un'ottima resa cromatica, imitando da vicino la luce naturale, importante per compiti che richiedono una percezione precisa dei colori sott'acqua.

    • Spettro di emissione: Questi LED emettono luce da 400nm a 700nm, che copre lo spettro visibile, consentendo alla telecamera di catturare immagini dettagliate e accurate in acque chiare e poco profonde.

  2. LED a infrarossi (730nm, 810nm, 850nm, 940nm):

    • Spettro di emissione: I LED IR emettono luce nel range del vicino infrarosso (700nm-1000nm), che può penetrare l'acqua in modo più efficace in determinate condizioni rispetto alla luce visibile, soprattutto in acque torbide dove la visibilità è ridotta:

      • 730nm: Sul confine tra rosso visibile e NIR, offre una visibilità migliorata in acque poco profonde o dove si desidera una dispersione minima.

      • 810nm, 850nm: Comunemente utilizzati in ambienti in cui la visibilità è compromessa a causa di particelle sospese nell'acqua.

      • 940nm: Fornisce una penetrazione più profonda nell'acqua ed è utile per tecniche di imaging specializzate, come la valutazione della composizione dei materiali o il rilevamento di oggetti in acque torbide.

Driver:

  • Due driver indipendenti:

    • Uno controlla i LED bianchi, garantendo un'illuminazione stabile e un CRI elevato per catturare colori vividi e naturali.

    • L'altro alimenta i LED IR, permettendo regolazioni indipendenti dell'intensità della luce infrarossa in base alle condizioni subacquee.


Applicazioni subacquee del sistema:

La lampada è studiata per l’uso abbinato con la custodia LeoR e la fotocamera Hyperspectral Specim IQ. La Lampada particolarmente adatta per applicazioni subacquee, dove la dispersione della luce, l'assorbimento e la visibilità limitata possono ostacolare le tecniche di imaging tradizionali:

  1. Esplorazione e ricerca marina:

    • In acque limpide, i LED bianchi forniscono un'illuminazione naturale, consentendo alla telecamera di catturare immagini di alta qualità di barriere coralline, piante marine, pesci e formazioni geologiche con una riproduzione accurata dei colori.

    • In acque più profonde o torbide, dove la luce rossa e visibile viene assorbita, i LED IR forniscono un'illuminazione aggiuntiva. La luce infrarossa può aiutare a identificare oggetti, strutture subacquee o organismi che potrebbero non essere visibili con la sola luce bianca.

  2. Sorveglianza e sicurezza:

    • Il sistema può essere utilizzato per la sorveglianza subacquea in porti, banchine o altre aree dove la visibilità è compromessa da sedimenti, alghe o condizioni di scarsa illuminazione. I LED IR offrono un vantaggio, specialmente per identificare minacce o tracciare oggetti nascosti o camuffati nell'acqua.

  3. Robotica subacquea e veicoli autonomi:

    • Questa combinazione telecamera-lampada è ideale per i veicoli autonomi subacquei (AUV) o i veicoli operati a distanza (ROV) che devono navigare e acquisire dati in ambienti subacquei difficili. Il sistema di illuminazione duale consente ai robot di adattarsi alla chiarezza dell'acqua e alle condizioni di luce mutevoli, utilizzando la luce bianca in acque limpide e la luce infrarossa in ambienti torbidi.

  4. Archeologia marina:

    • Per esplorare e documentare relitti o siti storici sommersi, il sistema consente agli archeologi di vedere dettagli fini che potrebbero essere persi utilizzando solo la luce visibile. La luce infrarossa può a volte rivelare texture superficiali o composizioni materiali non facilmente distinguibili con la luce visibile.

  5. Studi biologici:

    • Il sistema può essere utilizzato per studiare il comportamento della vita marina senza disturbare l'ambiente. La luce infrarossa è meno probabile che interferisca o spaventi la fauna selvatica, consentendo ai ricercatori di osservare comportamenti notturni o in condizioni di scarsa illuminazione con minime interferenze.

Configura la tua custodia

Non esiste la custodia ideale ma quella giusta per te e per la tua attrezzatura.
Componi la tua custodia universale con il configuratore.
Bastano pochi passaggi per costruire la tua custodia completa di accessori: tutto quello che ti serve per documentare il mondo sommerso e proteggere le tue camere.
Se ti serve una personalizzazione o un consiglio contattaci: il nostro team è pronto per aiutarti a sciogliere i dubbi.