easydive Store

Easydive - Un'eccellenza Italiana

di Umberto Natoli

Easydive - Un'eccellenza Italiana

Easydive

Un’eccellenza italiana nel settore delle custodie subacquee per fotovideocamere, action cam, smartphone, tablet, flash e illuminatori, creata venticinque anni fa a Montaletto di Cervia RA da Fabio Benvenuti, un geniale imprenditore romagnolo.

Di Umberto Natoli

Fabio Benvenuti, fondatore della Easydive

Uno degli aspetti più problematici della fotografia e della video ripresa subacquea di livello medio alto, è sicuramente il costo elevato delle custodie dedicate allo sconfinato mondo delle macchine fotografiche e video, sia reflex e sia più recentemente mirroless, caratterizzato da un’offerta quanto mai variegata di modelli in continua evoluzione, con una durata media sul mercato di soli 4 o 5 anni al massimo. In questa continua corsa dei produttori all’ultimo aggiornamento tecnico, talvolta le caratteristiche e le prestazioni cambiano di poco, ma quelle che invece cambiano sempre e sensibilmente sono le forme delle macchine e la disposizione dei comandi. Quindi una custodia subacquea che era stata specificatamente ed esclusivamente studiata per accogliere una determinata fotovideocamera, per poterne consentire il riporto meccanico ottimizzato di tutti i comandi in esterno, non può che seguire la vita e l’obsolescenza della stessa, perché non utilizzabile su un altro modello, che ovviamente ha un diverso design.

Se consideriamo che si tratta di realizzazioni meccaniche che richiedono uno studio progettuale e l’impiego di manodopera specializzata in stampaggio di metalli e in lavorazioni al tornio e alla fresa, ci si rende conto che i costi di produzione, inevitabilmente, non possono essere economici. E’ evidente che per un appassionato, ma anche per un professionista, aggiornare con continuità e nel giro di pochi anni l’attrezzatura, seguendo le vivaci offerte dei produttori, diventa un impegno economico notevole, e questo è uno dei motivi che finora ha limitato una larga diffusione di queste attrezzature. Oltretutto, ad ogni uscita di un nuovo modello, sia le macchine sia le custodie, ormai non più in produzione, subiscono un deprezzamento notevole nel mercato dell’usato.

Il problema appassionò venticinque anni fa un giovane e geniale imprenditore romagnolo, Fabio Benvenuti, che iniziò a concepire la realizzazione di una custodia, che possiamo definire universale, da poter adattare nel tempo a diversi modelli di fotocamere. Oggi la sua intuizione è stata trasformata in un’avanzata realtà produttiva, portata avanti con un team di quattro persone molto affiatate.

Tutta la squadra della Easydive. Da sinistra: Matthias Porcelli, Mattia Fontana, Fabio Benvenuti, Matteo Bubani.

Avviò quindi la realizzazione di un prodotto destinato a durare davvero diversi anni, che può essere di volta in volta aggiornato per poter essere utilizzato con le macchine fotografiche e video di ultima generazione. L’idea di sviluppare questo progetto, gli è venuta dalla constatazione che i comandi principali della quasi totalità dei modelli in produzione, possono essere regolati elettronicamente, da remoto, con un telecomando.

La custodia Leo R rappresenta il modello più completo e avanzato della produzione Easydive, in grado di assolvere alle più sofisticate esigenze professionali. Misura cm 305x230x145 con un peso di kg. 3,5; compatibile con le videocamere Pocket Cinema di Black Magic, ed anche con le mirrorless e DSLR delle principali marche.

Quindi ne dedusse che facendo dialogare una fotocamera con una pulsantiera, che riproduce appunto l’elettronica di un telecomando dedicato, non ci sarebbe stato più bisogno di creare alcun tipo di rimando meccanico. L’idea di Fabio Benvenuti si rivelò davvero geniale, oltretutto perché aggiornare la componentistica della pulsantiera adattandola ai vari modelli ospitati dalla custodia, si rivelò un’operazione tecnicamente perseguibile e dal costo accettabile, oltretutto perché l’implementazione elettronica di un nuovo modello può essere effettuata semplicemente on line o con una chiavetta.

Rimaneva solo la necessità di realizzare una semplice staffa interna dedicata ai vari corpi macchina per il necessario posizionamento al centro degli oblò. Anche questa una realizzazione dal costo accettabile. Superato quindi il primo step tecnico, al bravo Fabio rimaneva solo il compito di concentrarsi sulla progettazione di un corpo universale, che ovviamente doveva ospitare praticamente la totalità, o quasi, delle forme delle fotovideocamere.

Questo doveva rispondere ovviamente il più possibile a criteri di ergonomicità e compattezza, ed avere anche un aspetto estetico accattivante. Realizzò così un primo modello che incontrò subito un crescente apprezzamento del mercato.

Ma il grande salto tecnologico è avvenuto dal 2006 in poi, quando l’azienda ha completamente riprogettato tutta la sua linea di prodotti. Con un notevole impegno ingegneristico ed economico, la Easydive è arrivata a concepire un intero sistema che per la sua grande completezza e varietà di componenti e accessori, arriva ad abbracciare ogni esigenza fotografica e video, anche la più sofisticata per usi professionali e specialistici, tanto da poter essere considerato in assoluto il più avanzato sul mercato internazionale. Tale sistema ruota attorno a cinque modelli di custodia, ricavati ognuno da un blocco di alluminio anticorodal riciclabile, scavato a freddo da una fresa a controllo numerico: un materiale in grado di sfidare i decenni senza alcun deperimento.

Tali cinque modelli sono assolutamente simili, ma diversi nelle dimensioni e per alcune componentistiche, per poter accogliere praticamente tutti i tipi di fotovideocamere, dalle grandi reflex DSLR alle mirrorless. Ovviamente i modelli più grandi sono in grado, in assoluto, di ospitare tutte le fotovideocamere passate, presenti e future, mentre invece, ad esempio, chi utilizza e prevede di utilizzare in futuro solo macchine mirrorless, privilegiando pesi e dimensioni contenute, si può orientare su un modello più leggero.

Di seguito riportiamo le cinque soluzioni proposte, con un’indicazione di massima sui tipi di fotovideocamere per cui sono state particolarmente studiate, con le dimensioni e il peso a secco: Leo 3WI cm 255x185x110 kg. 2,9; per tutte le mirrorless Sony e molti modelli di Panasonic e Olympus, e compatibile anche con le small DSLR Canon e Nikon – Leo3WI Plus cm 255x185x135 kg. 3,3; per l’utilizzo principale con i modelli Panasonic – Leo 3 cm 330x220x120 kg. 3,8; per tutte le DSLR Canon e Nikon, e compatibile anche con modelli Panasonic e Leica – Leo R cm 305x230x145 kg. 3,5; compatibile con le videocamere Pocket Cinema di Black Magic, ed anche con le mirrorless e DSLR delle principali marche.

Rispetto alle altre quattro custodie Leo 3 sono stati aggiunti in questo modello: il display OLED integrato, la pulsantiera con retro-Illuminazione, l’applicazione android per configurare e personalizzare le funzioni, la predisposizione per l’installazione di diversi accessori come il Vacuum System, il Trigger fibra ottica per flash e il Bulkhead Nikonos per flash, poi la possibilità di installare un monitor esterno e collegare un cavo di uscita video in superficie tramite un convertitore HDMI – SDI 3G, ed anche un nuovo sistema di due pacchi batterie per l’alimentazione in contemporanea della custodia, della fotocamera, e di tutti gli accessori installabili – Leo 3 Plus cm 330x270x120 kg. 4,2; particolarmente dedicata a tutte le grandi DSRL Canon e Nikon prosumer.
Le caratteristiche comuni a tutti i cinque modelli Easydive sono varie. Tra le più interessanti troviamo la dotazione di doppie guarnizioni o ring nelle parti mobili e l’impermeabilità garantita fino a 150 metri. Le custodie offrono una grande sicurezza contro gli allagamenti grazie anche all’utilizzo di pulsanti magnetici a contatto bagnato che non subiscono la pressione idrostatica, e quindi non costituiscono delle potenziali vie d’acqua.

La custodia Leo 3WI è la più piccola e leggera della serie, e misura cm 255x185x110 con un peso di kg. 2,9; è adatta a tutte le mirrorless Sony e a molti modelli di Panasonic e Olympus, ed è anche compatibile con le small DSLR Canon e Nikon.

La custodia Leo3WI Plus cm 255x185x135 con un peso di kg. 3,3 è particolarmente dedicata per l’utilizzo con i modelli Panasonic, ma è anche compatibile con molte altre fotovideocamere.

La custodia Leo 3 misura cm 330x220x120 con un peso di kg. 3,8; è compatibile con tutte le DSLR Canon e Nikon, e anche con modelli Panasonic e Leica.

La custodia Leo 3 Plus, la più grande della serie, misura cm 330x270x120 con un peso di kg. 4,2; è particolarmente dedicata a tutte le grandi DSRL Canon e Nikon prosumer.

Le custodie sono costituite da due semigusci uniti da una cerniera. L’impermeabilità fino a 150 metri, garantita a vita, è assicurata da una doppia guarnizione o ring.

L’aspetto più singolare, che contraddistingue tutta la produzione, e che può essere considerato praticamente un unicum in tutto il settore a livello internazionale, è come detto il dialogo tramite Wi-fi o I.R. o USB tra la pulsantiera o le due pulsantiere, a seconda dei modelli, con l’elettronica delle fotovideocamere. Quindi nessun rimando meccanico. L’impugnatura, la cui ergonomia è stata particolarmente studiata, riporta due comandi anteriori a grilletto e nove posteriori a pressione, compreso un comando switch che consente di cambiare e quindi di aumentare le funzioni riportate in esterno. Ogni custodia riconosce in automatico la fotocamera inserita e quindi può essere utilizzata in alternativa con più modelli programmati. Occorre solo utilizzare la basetta dedicata al corpo macchina.

Come abbiamo detto l’aggiornamento elettronico di un nuovo modello può avvenire collegandosi on line con Easydive o con una chiavetta USB opzionale con cui scaricare il software, il tutto senza bisogno di inviare la custodia in ditta. Occorre solo farsi spedire, ovviamente, la basetta dedicata.

Un particolare delle doppie guarnizioni o ring: una, radiale, lavora di testa, e l’altra a battuta, lavora sulla circonferenza.
L’impugnatura, la cui ergonomia è stata particolarmente studiata, riporta due comandi anteriori a grilletto e nove posteriori a pressione, compreso un comando switch che consente di cambiare e quindi di aumentare le funzioni riportate in esterno. Tutti i pulsanti magnetici sono a contatto bagnato che non subiscono la pressione idrostatica, e quindi non costituiscono delle potenziali vie d’acqua.

Altra caratteristica interessante, offerta in particolare dalla custodia Leo R, è quella della possibilità di disporre di doppia batteria al litio da 14,8V 3000mAh. La nuova scheda di alimentazione interna, è stata progettata per fornire alimentazione sia alla fotocamera, sia a tutti gli accessori installabili, quindi una sola batteria per trigger, vacuum system, tastiera illuminata e convertitore Hdmi-sdi.

Sempre la Leo R può essere collegata con un’app da cellulare per controllare le seguenti funzioni: personalizzare i tasti della pulsantiera, regolare i parametri della custodia (tempo di accensione della retroilluminazione, trigger on-off, convertitore on-off, alimentazione ausiliaria della fotocamera, ecc.), inserire il pin di accoppiamento per le Blackmagic direttamente dal display del telefono, aggiornare il software della custodia e aggiungere nuove fotocamere.
Descrivere in questa sede tutte le caratteristiche e le continue migliorie dell’amplissimo sistema Easydive risulterebbe davvero prolisso, e può essere consultato esaustivamente sul sito. Basti pensare che per ogni azienda produttrice di materiale fotovideo, come Sony, Canon, Nikon, Olympus, Panasonic, Leica, Fuji, Blackmagic, Sigma, Tokina, Samyang, Zeiss, Tamron, l’azienda fornisce i dati tecnici necessari ad accoppiare la quasi totalità degli obiettivi prodotti ed adatti ad un uso subacqueo con tutte le necessarie e varie ghiere zoom e di messa a fuoco manuale prodotte, e con uno o più degli oblò compatibili, di cui 10 correttori a cupola, in plexiglass o in vetro ottico, e 4 piani, da combinare a loro volta con una serie di anelli di prolunga. Possiamo dire che non c’è situazione fotografica, anche la più tecnica e sofisticata, che non possa essere affrontata dal sistema Easydive.

Cinque dei dieci oblò correttori offerti dalla Easydive in varie misure. Possono soddisfare ogni esigenza fotografica con ottiche grandangolari. Vengono proposti in plexiglass e in vetro ottico.

Tanto per fare degli esempi interessanti: un operatore può effettuare una ripresa subacquea in diretta e può avere la custodia Leo R collegata con un cavo che raggiunge un monitor in superficie in una sala di regia. Altro esempio riguarda le applicazioni in fotogrammetria subacquea, come nel caso di un rilievo archeologico, quando si devono effettuare immagini in sequenza; premendo il pulsante di scatto si attiva l’autofocus e rilasciandolo viene effettuata la foto. Questo sistema è molto più comodo e sicuro del funzionamento tradizionale al contrario, ossia con una prima pressione per l’autofocus e una successiva per la scatto; si potrebbe rischiare infatti un fuori fuoco o un mosso.

L’oblò piano in vetro ottico può essere adattato a varie ottiche per mezzo di anelli di prolunga.
L’oblò correttore in cristallo ottico da 170 è uno dei più usati per la sua compatibilità con varie ottiche grandangolari.

E’ importante considerare che tutto lo sforzo progettuale ed economico della Easydive è stato sapientemente ottimizzato e reso straordinariamente fruibile nel sito aziendale, nel quale Fabio Benvenuti ha molto investito nella realizzazione e nei costanti aggiornamenti, ed è utile sia per i clienti e sia per chiunque volesse conoscere in dettaglio tutta la produzione di attrezzature per la foto e videoripresa subacquea. Non solo; oltre che uno strumento di presentazione dei propri prodotti, il sito può essere visitato come un vero e proprio strumento di consultazione sulla fotovideoripresa subacquea, per ragionare sulle caratteristiche, le funzioni e la compatibilità di corpi macchina, obiettivi e relativi oblò, in funzione delle specifiche esigenze, da quella più semplicemente dilettantistica a quella più tecnica e professionale. Basti considerare che inserendo il tipo di custodia scelta e il modello di fotovideocamera, il sito accompagna per mano nella configurazione completa della custodia con gli obiettivi indicati e tutti gli accessori compatibili, in modo che l’utente può rendersi perfettamente conto del sistema che può comporre e dei relativi costi.

L’oblò correttore da 240, uno dei più grandi della serie.
L’oblò correttore da 95, il più piccolo della serie.

A tali prodotti l’azienda ha affiancato anche la realizzazione di custodie per smartphone, tablet e sistemi di illuminazione, che saranno oggetto di un prossimo articolo di presentazione.
Insomma Easydive può essere considerata un’eccellenza italiana in questo settore, e grazie allo sforzo e all’entusiasmo di Fabio Benvenuti e di tutta la sua squadra, sta meritatamente conquistando sempre più quote di mercato a livello globale.
Il segreto di questo successo è molto semplice, perché una custodia subacquea Easydive è uno strumento destinato ad una lunghissima vita sia per l’adattabilità praticamente a qualsiasi modello di fotovideocamera a venire sia per la robustezza e la qualità senza compromessi dei materiali con cui è realizzata, in grado di affrontare anni di uso intenso. www.easydive.it

Un insieme di tutta la variegata produzione Easydive di custodie per fotovideocamere, Action Cam, smartphone, tablet, fari e lampeggiatori.

Configura la tua custodia

Non esiste la custodia ideale ma quella giusta per te e per la tua attrezzatura.
Componi la tua custodia universale con il configuratore.
Bastano pochi passaggi per costruire la tua custodia completa di accessori: tutto quello che ti serve per documentare il mondo sommerso e proteggere le tue camere.
Se ti serve una personalizzazione o un consiglio contattaci: il nostro team è pronto per aiutarti a sciogliere i dubbi.